Alimentazione sana
Un’alimentazione sana ed equilibrata garantisce al nostro corpo tutto ciò che gli serve per mantenere un buono stato di salute.
Il segreto è la varietà: porzioni moderate e secondo stagionalità, bere molta acqua, preferire frutta e verdura di stagione, cereali integrali, legumi, pesce, olio evo. Ridurre invece il consumo di cibi ipercalorici e ultra processati, grassi, zuccheri, sale, carni rosse e insaccati.
La Dieta Mediterranea, che rappresenta uno stile di vita che comprende attività fisica e alimentazione onnivora, varia ed equilibrata, è la più suggerita perché assicura il giusto apporto di nutrienti: <15% proteine, 45-60% carboidrati, 20-35% lipidi/grassi.
La regola dei 5
5 colori e 5 porzioni
Contare 3 porzioni di frutta e almeno 2 di verdura al giorno, possibilmente una per colore, aiuta a mangiarne una giusta quantità.
I colori (bianco, giallo/arancio, rosso, verde, blu/viola) possono essere un’indicazione intuitiva per assumere le varie proprietà nutritive.
Cibi non e ultra-processati
Il cibo può presentarsi
- non processato:
come è in natura o con solo pochi cambiamenti rispetto al suo stato originario (es: carote, mele, uova) - processato:
con un certo grado di lavorazione e l’aggiunta di sale, olio, zucchero o altri ingredienti come burro o miele. Prodotto industriale (es: frutta sciroppata, legumi in lattina, formaggi, pesce in scatola) - ultra – processato:
alimento confezionato che ha subito diversi processi di trasformazione industriale e che contiene numerosi ingredienti aggiunti. Di solito contengono più di 5 ingredienti, tra cui molti artificiali (coloranti, emulsionanti, edulcoranti, addensanti), grassi, zuccheri anche se il cibo non è dolce. Nei processi industriali di preparazione si possono generare sostanze potenzialmente cancerogene.
Sono ultra-processati ad esempio piatti pronti e surgelati, würstel, bastoncini di pesce, insaccati, merendine, snack confezionati, succhi di frutta industriali, sughi e salse pronti, yogurt alla frutta aromatizzati, pane in cassetta confezionato, alcuni omogenizzati.