Dona il tuo 5×1000

Donare il 5×1000 a LILT è semplice e non ti costa nulla.

Di cosa si tratta?
La legge permette a ogni contribuente di destinare il 5×1000 del gettito IRPEF a favore di un ente iscritto al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.
Se il contribuente non indica un ente, la cifra verrà pagata allo Stato.

Come donare il 5x1000 a LILT

Inserisci il codice fiscale 01457220224 nello spazio “Sostegno degli enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS
nel Modello CU, 730 o Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico).

Oppure segnala la tua volontà al tuo commercialista o al CAF.

E se non fai la dichiarazione dei redditi?

Puoi donare comunque il 5×1000

  • Va compilata l’apposita scheda allegata alla Certificazione Unica (CU) o al Modello 730 o al Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico) con il codice fiscale 01457220224 nello spazio “Sostegno degli enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS.
  • Deve essere inserita in una busta normale su cui va scritto: “Scelta per la destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF” (va indicata sempre questa dicitura completa) seguito da nome, cognome e codice fiscale della persona.
  • Deve poi essere consegnata, entro il 30 novembre, in un qualsiasi Ufficio postale (è gratuito e non serve francobollo).Come codice fiscale del Sostituto d’imposta va inserito il codice fiscale dell’ente che eroga la pensione (per i pensionati) o il codice fiscale del datore di lavoro (per i lavoratori dipendenti).

L'uso dei fondi del 5x1000 è trasparente

Le associazioni sono tenute a dimostra come hanno impiegato le risorse ricevute.

Entro un anno dalla ricezione delle somme l’ente deve redigere il rendiconto e la relazione illustrativa, e se il contributo è pari o superiore a 20.000 euro devono trasmettere tali documenti all’amministrazione competente e pubblicarli sul sito internet.