Collo dell’utero
Il tumore al collo dell’utero è al quarto posto nel mondo tra i tumori più comuni nelle donne; nella quasi totalità dei casi è correlato all’infezione di un virus: l’HPV Human Papilloma Virus.
Il numero delle nuove diagnosi è in diminuzione grazie alla diffusione del vaccino contro l’HPV e al Pap-test e HPV-test
In caso di segnali come questi
- perdite di sangue dopo un rapporto sessuale
- perdite di sangue tra un ciclo e l’altro o in menopausa
- perdite vaginali anomale, senza sangue
- dolore nei rapporti
rivolgiti al tuo ginecologo: possono dipendere da molti fattori e la cosa migliore è confrontarsi con un medico che conosce la tua storia clinica.
Gli esami da fare
- A partire dall’inizio dell’attività sessuale, sottoponiti a visita ginecologica, con eventuale Pap-Test su indicazione del ginecologo
- Dai 25 anni aderisci al programma gratuito di screening dell’APSS in Trentino, su invito:
dai 25 ai 30 anni: pap test ogni 3 anni (se non sei già vaccinata)
tra i 31 e i 64 anni: hpv test ogni 5 anni