Seno
Il tumore al seno è molto diffuso: si calcola che in Italia colpisca almeno una donna su otto.
I fattori che influiscono sulla sua insorgenza sono diversi: familiarità e predisposizione genetica, menopausa oltre i 55 anni o prima gravidanza dopo i 35 anni, ma anche comportamenti legati allo stile di vita come sedentarietà, errata alimentazione, assunzione di alcol e tabacco.
Consigli per l'autocontrollo
In generale i segnali d’allarme possono essere:
- presenza di noduli mammari o ascellari (in genere duri e indolore)
- retrazione del capezzolo e/o della pelle
- arrossamento localizzato
- secrezione dal capezzolo
Gli esami da fare
- Dai 25 anni: effettua l’autopalpazione una volta al mese e per tutta la vita
- Dai 30 anni: è consigliata l’ecografia nei casi clinici dubbi
- Dai 40 anni: è consigliata una mammografia con cadenza biennale (annuale se diverse indicazioni del radiologo senologo o del proprio medico)
- Dai 45 ai 74 anni: aderisci al programma gratuito di screening dell’APSS in Trentino, su chiamata
- Dopo i 74 anni: è consigliata una mammografia con cadenza biennale (annuale se diverse indicazioni del radiologo senologo o del proprio medico)
Scopri la Campagna LILT for Women – Nastro Rosa