Inizia martedì 26 settembre il nuovo corso fitness per pazienti oncologici. Con la guida e valutazioni specifiche di fisioterapiste specializzate, in piccoli gruppi. Per chi è in terapia e fino a 5 anni dall'intervento. Info qui.
La Delegazione LILT Pergine Valsugana organizza per tutti i mesi estivi camminate adatatte a tutti. Qui il calendario in continuo aggiornamento
Già disponibile il catalogo con i regali del Natale Solidale LILT. Proposte per aziende e privati, a sostegno dei bambini e delle loro famiglie ospitati a Trento per le cure di protonterapia. Lo trovi qui.
Nuove bomboniere solidali: per aggiungere al vostro evento un gesto concreto per gli altri. Qui i modelli disponibili. Per info e richieste: info@lilttrento.it, 0461.922733.
Braccialetti in cotone macramè: un dono per sostenere LILT. Scopri tra i Regali Solidali i molti colori e modelli disponibili. Regalare o regalarsi un braciale come questi porta gioa e colore all'estate ed è segno di affetto e solidarietà.
CASA ACCOGLIENZA
La Casa Accoglienza, situata vicino all’Ospedale S. Chiara di Trento, offre una struttura familiare, disponibilità umana, informazioni e sostegno a chi sta affrontando un momento difficile della propria vita.
È DESTINATA A CHI VIENE DA FUORI CITTÀ:
OFFRE:
* ospitalità in stanze doppie o singole, dotate di servizi, per un totale di 22 posti letto
* possibilità di fruire di due cucine comuni per la preparazione autonoma dei pasti
* due locali soggiorno
* attrezzature di lavaggio, asciugatura e stiro
* fornitura di biancheria da letto e da cucina (non per l'igiene personale e da cucina per uso personale)
All'ospite è chiesto di provvedere all’ordine e alla pulizia di ciò che utilizza. Il periodo di permanenza è subordinato alla certificazione della durata delle terapie ed è di massimo 3 mesi.
PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI IN SEGRETERIA
dal lunedì al venerdì, 8.30-12.30 e 14.30-17.30
Via Nicolodi 19 – Trento
Tel. 0461.390546
casaaccoglienza@lilttrento.it
Aiutaci a sostenere questo servizio, grazie!
Il servizio Accoglienza LILT per adulti e bambini è parzialmente finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.