Inizia martedì 26 settembre il nuovo corso fitness per pazienti oncologici. Con la guida e valutazioni specifiche di fisioterapiste specializzate, in piccoli gruppi. Per chi è in terapia e fino a 5 anni dall'intervento. Info qui.
La Delegazione LILT Pergine Valsugana organizza per tutti i mesi estivi camminate adatatte a tutti. Qui il calendario in continuo aggiornamento
Già disponibile il catalogo con i regali del Natale Solidale LILT. Proposte per aziende e privati, a sostegno dei bambini e delle loro famiglie ospitati a Trento per le cure di protonterapia. Lo trovi qui.
Nuove bomboniere solidali: per aggiungere al vostro evento un gesto concreto per gli altri. Qui i modelli disponibili. Per info e richieste: info@lilttrento.it, 0461.922733.
Braccialetti in cotone macramè: un dono per sostenere LILT. Scopri tra i Regali Solidali i molti colori e modelli disponibili. Regalare o regalarsi un braciale come questi porta gioa e colore all'estate ed è segno di affetto e solidarietà.
ASSISTENZA DOMICILIARE E CURE PALLIATIVE
La fase avanzata di una malattia oncologica è un periodo particolarmente delicato, che coinvolge non solo il malato ma tutta la famiglia e chi gli sta vicino: in quel momento si concentrano ed accentuano fragilità fisica e psicologica che possono alterare gli equilibri personali e sociali.
Scarica qui il depliant informativo.
L’ASSISTENZA DOMICILIARE
Lo scopo è favorire il mantenimento a domicilio del paziente, che diventa punto di riferimento per le diverse figure sanitarie, che operano in relazione ai suoi bisogni.
ADP Assistenza Domiciliare Programmata
prevede la visita domicilare (settimanale, quindicinale o mensile) del medico. Il medico può eventualmente attivare il servizio infermieristico domiciliare o i servizi sociali.
ADI Assistenza Domiciliare Integrata
assistenza per malattie di una certa complessità, a cui partecipano diverse figure professionali: medico di famiglia, infermiere professionale, eventualmente assistente sociale e domiciliare.
ADI Assistenza Domiciliare Integrata – Cure Palliative
forma assistenziale dedicata a pazienti in fase avanzata di malattia.
Prevede interventi domiciliari del medico di famiglia, dello specialista palliativista, dell’infermiere e, qualora la famiglia lo richieda, delle assistenti domiciliari coordinate dall’assistente sociale.
COME CHIEDERE ASSISTENZA
La tipologia di assistenza (ADI o ADI Cure Palliative) viene erogata in base ai bisogni clinici e socio-assistenziali.
Gli interventi domiciliari sono gratuiti.