Da marzo i nuovi corsi per pazienti oncologici in terapia e nel periodo post-terapeutico. Possono aiutare a riprendere confidenza con il proprio corpo e rafforzarlo, dare un beneficio psicologico, di rilassamento e di riattivazione delle energie. Qui trovi maggiori informazioni e il modulo di iscrizione.
Per essere insieme aiuto per i pazienti oncologici, impegno per la prevenzione, riferimento per la comunità. Puoi versare la quota associativa di €15 presso le sedi LILT, sull'IBAN IT65V0200801802000081400501 o su conto corrente postale n.13370382.
Con noi, contro i tumori.
Giovedì 15 aprile l'atleta argentina Emilia Juliano correrà 12 ore consecutive sulla pista di atletica di Tione di Trento per sensibilizzare sul tumore al seno e raccogliere fondi a favore di LILT. Tutti i dettagli sull'evento. E se doni, corri anche tu assieme a lei.
Dal lunedì al venerdì pomeriggio un Volontario LILT risponde a telefonate e videochiamate WhatsApp al numero 379 2193259. A disposizione di pazienti oncologici in ospedale o a casa e dei loro familiari per momenti di ascolto e di confronto. Dalle 14.30 alle 17.30.
Braccialetti Cruciani for LILT: un dono per chi volete e per sostenere LILT.
Scopri tra i Regali Solidali i molti colori e modelli disponibili: regalare o regalarsi un Braccialetto Cruciani for LILT è un segno di affetto e di solidarietà, che porterà tanta gioia e allegria.
ASSISTENZA DOMICILIARE E CURE PALLIATIVE
La fase avanzata di una malattia oncologica è un periodo particolarmente delicato, che coinvolge non solo il malato ma tutta la famiglia e chi gli sta vicino: in quel momento si concentrano ed accentuano fragilità fisica e psicologica che possono alterare gli equilibri personali e sociali.
Scarica qui il depliant informativo.
L’ASSISTENZA DOMICILIARE
Lo scopo è favorire il mantenimento a domicilio del paziente, che diventa punto di riferimento per le diverse figure sanitarie, che operano in relazione ai suoi bisogni.
ADP Assistenza Domiciliare Programmata
prevede la visita domicilare (settimanale, quindicinale o mensile) del medico. Il medico può eventualmente attivare il servizio infermieristico domiciliare o i servizi sociali.
ADI Assistenza Domiciliare Integrata
assistenza per malattie di una certa complessità, a cui partecipano diverse figure professionali: medico di famiglia, infermiere professionale, eventualmente assistente sociale e domiciliare.
ADI Assistenza Domiciliare Integrata – Cure Palliative
forma assistenziale dedicata a pazienti in fase avanzata di malattia.
Prevede interventi domiciliari del medico di famiglia, dello specialista palliativista, dell’infermiere e, qualora la famiglia lo richieda, delle assistenti domiciliari coordinate dall’assistente sociale.
COME CHIEDERE ASSISTENZA
La tipologia di assistenza (ADI o ADI Cure Palliative) viene erogata in base ai bisogni clinici e socio-assistenziali.
Gli interventi domiciliari sono gratuiti.