Da marzo i nuovi corsi per pazienti oncologici in terapia e nel periodo post-terapeutico. Possono aiutare a riprendere confidenza con il proprio corpo e rafforzarlo, dare un beneficio psicologico, di rilassamento e di riattivazione delle energie. Qui trovi maggiori informazioni e il modulo di iscrizione.
Per essere insieme aiuto per i pazienti oncologici, impegno per la prevenzione, riferimento per la comunità. Puoi versare la quota associativa di €15 presso le sedi LILT, sull'IBAN IT65V0200801802000081400501 o su conto corrente postale n.13370382.
Con noi, contro i tumori.
Giovedì 15 aprile l'atleta argentina Emilia Juliano correrà 12 ore consecutive sulla pista di atletica di Tione di Trento per sensibilizzare sul tumore al seno e raccogliere fondi a favore di LILT. Tutti i dettagli sull'evento. E se doni, corri anche tu assieme a lei.
Dal lunedì al venerdì pomeriggio un Volontario LILT risponde a telefonate e videochiamate WhatsApp al numero 379 2193259. A disposizione di pazienti oncologici in ospedale o a casa e dei loro familiari per momenti di ascolto e di confronto. Dalle 14.30 alle 17.30.
Braccialetti Cruciani for LILT: un dono per chi volete e per sostenere LILT.
Scopri tra i Regali Solidali i molti colori e modelli disponibili: regalare o regalarsi un Braccialetto Cruciani for LILT è un segno di affetto e di solidarietà, che porterà tanta gioia e allegria.
DIAGNOSI PRECOCE
La diagnosi precoce è un’arma assai efficace per combattere il cancro: visite mediche specialistiche ed esami strumentali spesso permettono di scoprire il tumore nella fase iniziale del suo sviluppo, quando è di dimensioni ridotte e circoscritto in una determinata area del corpo.
Anticipare la diagnosi consente anche cure più efficaci, meno aggressive e con maggiori possibilità di guarigione.
La diagnosi precoce è possibile solo per
alcuni tipi di tumore; modalità
e frequenza delle visite variano a
seconda dell’età e genere sessuale.
Verifica quali esami, quando farli e
dove sono i Centri LILT più vicini.
Ognuno ha un ruolo attivo nella tutela della propria salute, il primo passo è conoscere il proprio corpo ed essere consapevoli dei suoi cambiamenti.
E' importante comunicare subito al proprio medico qualsiasi sintomo o situazione fisica anomali ed aderire ai programmi di screening previsti dal servizio sanitario pubblico APSS:
- del colon retto (per uomini e donne tra i 50 e i 69 anni) - info tel. 800.243625
- mammografico (per donne tra i 50 e i 69 anni) - info tel. 800.100616
- cervico-vaginale (per donne tra i 25 e i 65 anni) - info tel. 0461.903303
Qui trovi il volantino informativo sugli screening.
Tra le pubblicazioni LILT puoi scaricare anche il CODICE EUROPEO CONTRO IL CANCRO.