Da marzo i nuovi corsi per pazienti oncologici in terapia e nel periodo post-terapeutico. Possono aiutare a riprendere confidenza con il proprio corpo e rafforzarlo, dare un beneficio psicologico, di rilassamento e di riattivazione delle energie. Qui trovi maggiori informazioni e il modulo di iscrizione.
Per essere insieme aiuto per i pazienti oncologici, impegno per la prevenzione, riferimento per la comunità. Puoi versare la quota associativa di €15 presso le sedi LILT, sull'IBAN IT65V0200801802000081400501 o su conto corrente postale n.13370382.
Con noi, contro i tumori.
Giovedì 15 aprile l'atleta argentina Emilia Juliano correrà 12 ore consecutive sulla pista di atletica di Tione di Trento per sensibilizzare sul tumore al seno e raccogliere fondi a favore di LILT. Tutti i dettagli sull'evento. E se doni, corri anche tu assieme a lei.
Dal lunedì al venerdì pomeriggio un Volontario LILT risponde a telefonate e videochiamate WhatsApp al numero 379 2193259. A disposizione di pazienti oncologici in ospedale o a casa e dei loro familiari per momenti di ascolto e di confronto. Dalle 14.30 alle 17.30.
Braccialetti Cruciani for LILT: un dono per chi volete e per sostenere LILT.
Scopri tra i Regali Solidali i molti colori e modelli disponibili: regalare o regalarsi un Braccialetto Cruciani for LILT è un segno di affetto e di solidarietà, che porterà tanta gioia e allegria.
IL PRESIDENTE
Il Dottor Mario Cristofolini è stato Primario del Reparto di Dermatologia presso l’Ospedale S. Chiara di Trento dal 1968 al 1999 e nel biennio 1998-2000 si è dedicato all’insegnamento quale professore per oncologia presso la Scuola di Specializzazione in Dermatologia, Università di Verona.
E’ stato l’ideatore del Registro Tumori Cutanei del Trentino (1992), unico registro d’organo in Europa, ed ha partecipato alla fondazione di: FONMEC Forza Operativa per il Melanoma; GIPME Gruppo Italiano Polidisciplinare per il Melanoma; SIDCO Società Italiana Dermatologia Chirurgica; ARMET Associazione Ricerca Medica Trentina.
Ricca è stata la produzione letteraria, con 219 pubblicazioni scientifiche su riviste specializzate nazionali e estere e 4 libri pubblicati.
La passione e la fiducia nei valori del volontariato e dell’impegno civile lo hanno spinto ad impegnarsi sia sul fronte istituzionale – quale Presidente del Consiglio della Provincia di Trento (1998-2004) – sia su quello associazionistico, diventando nel 1980 Presidente della Sezione Provinciale LILT di Trento e Presidente del CSV Centro Servizi Volontariato di Trento (2006-2010)
Dal 2008 è coordinatore nazionale LILT per la prevenzione del melanoma
Tra i riconoscimenti pubblici che il Dottor Cristofolini ha ricevuto durante la sua carriera si distinguono: 1° premio Bertellotti ADOI (1998), Aquila di S. Venceslao Provincia di Trento (2000), Premio Trentino dell’anno (2002), Premio Radice Rovereto per la solidarietà (2009).