Sabato 21 giugno, Trento. Evento dedicato a chi ha superato il percorso oncologico, aperto a tutti e tutte. Celebriamo la vita, in un tempo di quiete e respiro, in un flusso di energie ed empatia. Iscrizione gratuita ma obbligatoria qui.
Per pazienti oncologici, uomini e donne: per problemi da terapie a pelle e unghie, pulizia viso, make up e aiuto nella scelta di prodotti. Solo su appuntamento:
Spazio LILT Trento: 0461 922733 e info@lilttrento.it.
Spazio LILT Rovereto: 0464 422711 e delegazionerovereto@lilttrento.it
Disponibile presso Spazio LILT Trento il nuovo servizio di consulenza sull'alimentazione per pazienti oncologici. Per avere indicazioni sulle scelte alimentari più utili e funzionali durante le terapie oncologiche e dopo le cure. Info e appuntamenti: 0461 922733 e info@lilttrento.it
È uscito l'ultimo numero del semestrale LILT 'Obiettivo Salute'. Trovi la versione in pdf qui.
31 maggio: comunicato stampa dedicato alla Giornata Mondiale Senza Tabacco. Presentato il Manifesto della GenZero Fumo, che trovi qui.
Negli Spazi LILT a Trento e Rovereto: ecografie seno/tiroide/addome completo. Servizio solo su appuntamento per chi ha familiarità oncologica, secondo questi criteri.
Per contattarci: 0461 922733 o info@lilttrento.it
Bomboniere solidali: per aggiungere al vostro evento un gesto concreto per gli altri. Qui i modelli disponibili. Per info e richieste: info@lilttrento.it, 0461 922733.
IL PRESIDENTE
Il Dottor Mario Cristofolini è stato Primario del Reparto di Dermatologia presso l’Ospedale S. Chiara di Trento dal 1968 al 1999 e nel biennio 1998-2000 si è dedicato all’insegnamento quale professore per oncologia presso la Scuola di Specializzazione in Dermatologia, Università di Verona.
E’ stato l’ideatore del Registro Tumori Cutanei del Trentino (1992), unico registro d’organo in Europa, ed ha partecipato alla fondazione di: FONMEC Forza Operativa per il Melanoma; GIPME Gruppo Italiano Polidisciplinare per il Melanoma; SIDCO Società Italiana Dermatologia Chirurgica; ARMET Associazione Ricerca Medica Trentina.
Ricca è stata la produzione letteraria, con 219 pubblicazioni scientifiche su riviste specializzate nazionali e estere e 4 libri pubblicati.
La passione e la fiducia nei valori del volontariato e dell’impegno civile lo hanno spinto ad impegnarsi sia sul fronte istituzionale – quale Presidente del Consiglio della Provincia di Trento (1998-2004) – sia su quello associazionistico, diventando nel 1980 Presidente della Sezione Provinciale LILT di Trento e Presidente del CSV Centro Servizi Volontariato di Trento (2006-2010)
Dal 2008 è coordinatore nazionale LILT per la prevenzione del melanoma
Tra i riconoscimenti pubblici che il Dottor Cristofolini ha ricevuto durante la sua carriera si distinguono: 1° premio Bertellotti ADOI (1998), Aquila di S. Venceslao Provincia di Trento (2000), Premio Trentino dell’anno (2002), Premio Radice Rovereto per la solidarietà (2009).