Da marzo i nuovi corsi per pazienti oncologici in terapia e nel periodo post-terapeutico. Possono aiutare a riprendere confidenza con il proprio corpo e rafforzarlo, dare un beneficio psicologico, di rilassamento e di riattivazione delle energie. Qui trovi maggiori informazioni e il modulo di iscrizione.
Per essere insieme aiuto per i pazienti oncologici, impegno per la prevenzione, riferimento per la comunità. Puoi versare la quota associativa di €15 presso le sedi LILT, sull'IBAN IT65V0200801802000081400501 o su conto corrente postale n.13370382.
Con noi, contro i tumori.
Giovedì 15 aprile l'atleta argentina Emilia Juliano correrà 12 ore consecutive sulla pista di atletica di Tione di Trento per sensibilizzare sul tumore al seno e raccogliere fondi a favore di LILT. Tutti i dettagli sull'evento. E se doni, corri anche tu assieme a lei.
Dal lunedì al venerdì pomeriggio un Volontario LILT risponde a telefonate e videochiamate WhatsApp al numero 379 2193259. A disposizione di pazienti oncologici in ospedale o a casa e dei loro familiari per momenti di ascolto e di confronto. Dalle 14.30 alle 17.30.
Braccialetti Cruciani for LILT: un dono per chi volete e per sostenere LILT.
Scopri tra i Regali Solidali i molti colori e modelli disponibili: regalare o regalarsi un Braccialetto Cruciani for LILT è un segno di affetto e di solidarietà, che porterà tanta gioia e allegria.
DIVENTA VOLONTARIO LILT, DAI VALORE AL TUO TEMPO
Il volontario è l’anima della LILT.
Il volontario è una risorsa preziosa, che richiede un impegno serio e continuo e attraverso piccoli gesti contribuisce alla missione di LILT: vincere il cancro con la prevenzione e prendersi cura del malato oncologico alleviandone le sofferenze e condividendone la gioia della guarigione.
![]() |
IL TUO TEMPO E’ PREZIOSO PER QUESTO TE NE CHIEDIAMO “SOLO” TANTO COSI’…
|
Per diventare Volontario LILT è richiesta un’età superiore ai 18 anni, la frequenza di un corso di tipo informativo seguito dalla selezione e da una formazione specifica.
SONO TANTI MODI DI ESSERE VOLONTARIO:
Presso la Sede di Trento e/o le Delegazioni
Prevenzione e diagnosi precoce:
Accoglie quanti si recano presso gli ambulatori e le sedi LILT.
Assistenza:
Affianca il malato e la sua famiglia, in ospedale - in Hospice – in Casa d’Accoglienza – nel trasporto alle terapie, sostenendoli nelle necessità sia pratiche che psico-sociali.
Sensibilizzazione e raccolta fondi:
Pur non essendo a diretto contatto con i malati, questi volontari sono molto importanti per LILT. Ci aiutano ad informare sulle nostre attività, organizzando con noi le manifestazioni, le iniziative finalizzate al reperimento delle risorse necessarie alla realizzazione dei servizi offerti ai malati e alla popolazione.
Gruppo donne operate al seno:
Nel Centro di Prevenzione e in ospedale, la volontaria che ha già superato l’operazione offre un aiuto amichevole e solidale, soprattutto sul piano umano e relazionale.