Da marzo i nuovi corsi per pazienti oncologici in terapia e nel periodo post-terapeutico. Possono aiutare a riprendere confidenza con il proprio corpo e rafforzarlo, dare un beneficio psicologico, di rilassamento e di riattivazione delle energie. Qui trovi maggiori informazioni e il modulo di iscrizione.
Per essere insieme aiuto per i pazienti oncologici, impegno per la prevenzione, riferimento per la comunità. Puoi versare la quota associativa di €15 presso le sedi LILT, sull'IBAN IT65V0200801802000081400501 o su conto corrente postale n.13370382.
Con noi, contro i tumori.
Giovedì 15 aprile l'atleta argentina Emilia Juliano correrà 12 ore consecutive sulla pista di atletica di Tione di Trento per sensibilizzare sul tumore al seno e raccogliere fondi a favore di LILT. Tutti i dettagli sull'evento. E se doni, corri anche tu assieme a lei.
Dal lunedì al venerdì pomeriggio un Volontario LILT risponde a telefonate e videochiamate WhatsApp al numero 379 2193259. A disposizione di pazienti oncologici in ospedale o a casa e dei loro familiari per momenti di ascolto e di confronto. Dalle 14.30 alle 17.30.
Braccialetti Cruciani for LILT: un dono per chi volete e per sostenere LILT.
Scopri tra i Regali Solidali i molti colori e modelli disponibili: regalare o regalarsi un Braccialetto Cruciani for LILT è un segno di affetto e di solidarietà, che porterà tanta gioia e allegria.
PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE
I raggi ultravioletti (RUV) sono radiazioni elettromagnetiche invisibili all'occhio umano e possono avere fonte naturale (sole) o artificiale (lampade e lettini abbronzanti).
I raggi UVA penetrano più in profondità nel derma, provocano una pigmentazione (o abbronzatura) immediata grazie all'interazione con la melanina già presente nell'epidermide e sono i principali responsabili dell'invecchiamento cutaneo precoce.
I raggi UVB penetrano meno profondamente, determinano una pigmentazione ritardata e sono causa di scottature e eritemi.
soprattutto, sono causa di un danno ripetuto alle cellule cutanee con conseguente mutazione di queste ultime: il primo passo verso la trasformazione neoplastica (tumore).
L'abbronzatura è la manifestazione esterna delle difese che la cute attiva all'arrivo dei raggi ultravioletti quindi, in realtà, non è segno di salute ma di una situazione di difficoltà per la pelle.
IL SOLE FA BENE MA ATTENZIONE A NON ESAGERARE
Scarica qui il depliant informativo o richiedilo in Sede
Come è meglio comportarci:
Evitare le scottature soprattutto in giovane età e in casi di pelle chiara e con molti nei
Utilizzare ombrelloni, copricapi, teli e indumenti
Evitare di esporsi nelle ore centrali della giornata (dalle 11 alle 16)
Evitare l’uso di profumi ed essenze prima dell’esposizione (possono provocare allergie e scottature)
Utilizzare creme solari con protezione adeguata al proprio tipo di pelle ed al tempo di esposizione; le creme devono essere applicate ripetutamente. Anche se protetti da creme, non prolungare l’esposizione