Da marzo i nuovi corsi per pazienti oncologici in terapia e nel periodo post-terapeutico. Possono aiutare a riprendere confidenza con il proprio corpo e rafforzarlo, dare un beneficio psicologico, di rilassamento e di riattivazione delle energie. Qui trovi maggiori informazioni e il modulo di iscrizione.
Per essere insieme aiuto per i pazienti oncologici, impegno per la prevenzione, riferimento per la comunità. Puoi versare la quota associativa di €15 presso le sedi LILT, sull'IBAN IT65V0200801802000081400501 o su conto corrente postale n.13370382.
Con noi, contro i tumori.
Giovedì 15 aprile l'atleta argentina Emilia Juliano correrà 12 ore consecutive sulla pista di atletica di Tione di Trento per sensibilizzare sul tumore al seno e raccogliere fondi a favore di LILT. Tutti i dettagli sull'evento. E se doni, corri anche tu assieme a lei.
Dal lunedì al venerdì pomeriggio un Volontario LILT risponde a telefonate e videochiamate WhatsApp al numero 379 2193259. A disposizione di pazienti oncologici in ospedale o a casa e dei loro familiari per momenti di ascolto e di confronto. Dalle 14.30 alle 17.30.
Braccialetti Cruciani for LILT: un dono per chi volete e per sostenere LILT.
Scopri tra i Regali Solidali i molti colori e modelli disponibili: regalare o regalarsi un Braccialetto Cruciani for LILT è un segno di affetto e di solidarietà, che porterà tanta gioia e allegria.
18 febbraio 2021
LILT propone due nuovi corsi, di Yoga e di Fitness, svolti on-line per consentire di partecipare in tutta sicurezza e comodità.
I corsi hanno lo scopo di rieducare al movimento, recuperare la mobilità articolare dell’arto colpito dall’intervento chirurgico e di tutto il corpo. Possono aiutare a riprendere confidenza con il proprio corpo e rafforzarlo, contribuendo a dare un beneficio psicologico, di rilassamento e di riattivazione delle energie.
I corsi cominceranno a metà marzo, si terranno 2 volte in settimana e termineranno a fine maggio. L’inizio sarà preceduto da un incontro individuale con l’istruttrice per conoscere la persona e per valutare eventuali esigenze/problematiche in modo da rendere più efficace il percorso riabilitativo.
I gruppi saranno aperti solo ai pazienti oncologici, uomini e donne, in terapia (se non vi sono contro-indicazioni mediche) e nel periodo post-terapeutico fino ad un massimo di 7 anni dopo l’intervento chirurgico.
Non è da trascurare il contributo che un’adatta attività fisica può offrire nel percorso di recupero dalla terapia oncologica e LILT, nella cura che presta al benessere dei pazienti, vuole sottolineare che ritagliarsi un po’ di tempo per se stessi, in questo modo attento e di qualità, non può che portare benefici.
informazioni:
LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, corso 3 Novembre 134, Trento
tel. 0461 922733
mail: info@lilttrento.it
Per iscrizioni, entro venerdì 26 febbraio, scarica il modulo.